Aprile 2016 - Tra gli architetti attivi a Bassano a cavallo dei secoli XVII e XVIII, Bernardo Tabacco (1656-1729) risulta spesso citato, anche se purtroppo solo fuggevolmente. Se si esclude infatti il bel profilo biografico pubblicato da Giambattista Verci nel 1775, bisogna riconoscere che finora mancava una ricerca appro... >>
La Madonna del Patrocinio nella copertina di Bassano News marzo/aprile
Marzo 2016 - Salendo da piazza Libertà verso il Terraglio, lungo via Matteotti, si può ammirare sulla destra la splendida porta che immette nella piazzetta Guadagnin, un tempo corte del complesso edilizio di Palazzo Pretorio. Immediatamente a fianco di tale storico accesso, ben distinguibile per la particolare lavorazione dei bloc... >>
Natalino Andolfatto, illustre maestro della scultura
Febbraio 2016 - La suggestione del marmo di Carrara, straordinariamente candido e rilucente, evoca in molti bassanesi l'immagine del San Bassiano dei fratelli Marinali che - dall'alto di una delle colonne di piazza Libertà - benedice i passanti. Una scultura, divenuta simbolo cittadino, che a sua volta rimanda a una pattuglia di a... >>
L’amore (quasi) bassanese di William Shakespeare
Gennaio 2016 - Quattrocento anni fa moriva uno dei massimi autori teatrali di tutti i tempi: William Shakespeare. Drammaturgo e poeta, nel corso della sua carriera produsse una quarantina di testi teatrali, oltre centocinquanta sonetti e diversi poemi. Fra i principali esponenti della cultura inglese, riveste per il Veneto una not... >>