Novembre 2020 - Orazio Marinali o Jacopo
Bassano? Oppure entrambi? Claudia Caramanna ci invita a considerare
alcuni aspetti, e non di poco conto, che legano i due artisti. In
primis l'origine: tutti e due sono nostri concittadini. Certo
Jacopo non si è mai mosso da Bassano, se non per rari viaggi,
mentre Orazio ha svolto l'attività prevalentemente a Vicenza,
mantenendo però sempre uno stretto legame con la sua "piccola
patria". Ma è soprattutto la logica della bottega - quella
dell'impresa familiare che opera in ambito artistico - a unirli. E,
forse, anche la comunanza di certi temi. Quali? Un salto a pagina
12 ci aiuta a chiarire l'arcano. Renzo Carlo Avanzo, invece, non
perde tempo. In attesa del 4 novembre 2021, Centenario della
tumulazione del Milite Ignoto all'Altare della Patria, ci racconta
come si procedette alla scelta della salma da trasferire a Roma. E
come anche Bassano ebbe un ruolo in quella vicenda… Giandomenico
Cortese ci riferisce di una singolare scoperta di Fernando Rigon
Forte, già amato direttore del Museo Civico, compiuta nella
capitale: il ritratto del vicentino Rigobello, eseguito nel
"cubicolo" di Giulio II! All'artista Giovanni Petucco, erede di una
blasonata tradizione ceramica familiare, è riservata la copertina.
Del tutto meritata. E il resto? Delizie da non perdere!
LEGGI IL NUMERO
