Pietro Fabris

Settembre/novembre 2023 - Dalla presentazione del curatore della monografia Roberto Cristiano Baggio.
Il mosaico s'è completato in poco tempo rivelando di Piero un ritratto schietto e reale. La figlia Maria Elena ne ha scolpito gli aspetti più intimi, familiari e umani: raffinato ricamo col filo dell'amore. Nisio Vianello ha scavato nel tempo, riportando alla luce gli anni della formazione e dell'amicizia, dello studio e del Patronato, del confronto a volte aspro con preti troppo severi. Con mano sicura, Dario Bernardi ha messo in rilievo lo straordinario rapporto di Piero con la città e i bassanesi. "Maestro" lo chiama riconoscente Gianni Posocco, subito in sintonia con il "sindaco" che lo volle accanto a sé in municipio. La lunghissima carriera politica è ripercorsa da Luigi D'Agrò. "L'allievo" ne sottolinea i traguardi prestigiosi toccati durante il cammino dai banchi del Consiglio al seggio di Palazzo Madama, Beppi Saretta sulla stessa frequenza. L'impegno sociale con gli anziani è stato tracciato da Antonio Frison. Delicato il pensiero di Mariano Maroso presidente dell'Anfass. La testimonianza di Mario Guderzo riporta alla vivacità culturale di una città che spesso ha tenuto il passo coi grandi centri d'arte, Piero promotore e regista dietro le quinte. Le parole di don Andrea Gugliemi svelano la personalità dell'uomo di fede. Preziosi suggeritori si sono rivelati Gianni Tasca e il fratello Luciano.
Il mosaico trova ora ne L'Illustre Bassanese una degna cornice.

LEGGI IL NUMERO- 1ª parte LEGGI IL NUMERO - 2ª parte

Studiosi e ricercatori, motivando esaurientemente la domanda possono richiedere il pdf in bassa risoluzione di questo numero.