Maggio 2025 - Che si costeggi il Brenta per il sentiero a fianco del fiume o che si proceda lungo il viale Scalabrini e l'antica strada delle Fontanelle, la passeggiata che dal Ponte Vecchio conduce alla villa delle sorelle Bianchi Michiel e alla Pieve di Sant'Eusebio è una delle più amate dai bassanesi. Un percorso breve, più spettacolare in prossimità delle acque verticose a nord della città, più agevole per la via interna, che in entrambi i casi consente di godere di uno splendido scenario naturale. Una camminata tonificante all'imbocco della valle, stretta fra l'Altopiano dei Sette Comuni e il Grappa, che permette anche ai più distratti di comprendere la singolarità del luogo. Nata su sollecitazione del Comitato che festeggia i cinquant'anni della Chiesa Nuova di Sant'Eusebio e dell'adiacente "Villaggio", la monografia ne ricorda l'origine partendo da un lungo excursus sulla "Valle di Angarano", per poi focalizzarsi sugli aspetti culturali e tecnici alla base di molte scelte. Ne risulta un grande affresco, dal quale da un lato emerge la complessità del contesto antropico e ambientale e, dall'altro, la lettura che ne è stata data al momento di redigere il progetto del nuovo insediamento. A partire dalla moderna chiesa disegnata da Giuseppe dalla Massara, allora giovane e appassionato professionista.
LEGGI L'ULTIMO ILLUSTRE BASSANESE
Studiosi e ricercatori, motivando esaurientemente la domanda possono richiedere il pdf in bassa risoluzione di questo numero.