Dalle poesie per immagini di Arianna Tassotti ai fasti di Ca’ Rezzonico

Settembre 2023 - Autrice di scatti ricchi di fascino, Arianna Tassotti ci regala un dettaglio de "Il suono dei fiori", opera di grande suggestione che impreziosisce la copertina di questo numero di fine estate. Alla visual artist bassanese, che si racconta con garbo e raffinatezza, è dedicata la rubrica "Personaggi". Suggestione, abbiamo detto, ma anche splendore. Come quello di Ca' Rezzonico, sede del Museo del Settecento Veneziano, che ha riaperto i portoni dopo un accurato restauro per donare ai visitatori emozioni a non finire, con la possibilità di una fruizione caratterizzata da allettanti novità. Stefano Mossolin avanza invece un'ipotesi quasi "irriverente": parafrasandone il pensiero ci domandiamo allora se mons. Giovanni Battista Sartori, fratellastro del Canova, fosse più "furbo che santo". Un sospetto che merita l'approfondimento. Dell'uroboro, emblema della creazione, si occupa Luizio Capraro, che ci guida a conoscere i significati di questo simbolo antichissimo ed enigmatico. Tutto qua? No naturalmente. Basta scorrere i titoli - da Jacopo Bassano a Epicuro, da Caio Vettonio ai "samurai" di Castelfranco, da Giacomo Vittorelli a Jane Birkin, da…  - per pregustare la lettura del magazine più amato in città (e non solo). E che dire del misterioso affresco parlante di Cittadella?

LEGGI LA 1ª PARTE DEL NUMERO

LEGGI LA 2ª PARTE DEL NUMERO

Studiosi e ricercatori, motivando esaurientemente la domanda possono richiedere il pdf in bassa risoluzione di questo numero.